Una forte scossa di terremoto di 5.3 gradi della scala Richter è stata avvertita intorno alle 10.25 nel centro Italia. La scossa è stata sentita nel Lazio, in Abruzzo, nelle Marche, in Emilia Romagna ed in Toscana. Chiaramente avvertita anche ad Ancona e Roma.
admin
Emergenza neve nelle zone terremotate, intervento dell’esercito nelle Marche
La Protezione civile delle Marche ha attivato la procedura per l’intervento dell’Esercito nei comuni di Pievetorina, Visso e Bolognola, nel Maceratese, per far fronte all’emergenza neve. Solo a Bolognola c’è un metro e mezzo di neve, ma la situazione è critica – con accumuli di analoga consistenza – anche negli altri Comuni montani peraltro già colpiti dal sisma: oltre a Pievetorina e Visso, anche Ussita e Sarnano.
MARCHE: Noi terremotati di serie B, tante promesse ma nulla di realizzato
Una signora sfollata:” Ho paura che mirino a spopolare questi posti ma il popolo dei sibilillini vuole risorgere” Alcuni titoli dei media: Un condominio danneggiato, fatto la richiesta di sopralluogo ma a 4 mesi non si è visto nessuno. “Non ci va di essere presi in giro, vogliamo la stessa attenzione di Amatrice e Norcia, lo chiede il sindaco ai Arquata Alessandro Petrucci che continua, la gente è davvero stanca, a noi terremotati di serie B non ci fanno spostare neanche le macerie”
Nevica nelle zone del terremoto, disagi e scuole chiuse, allevatori nei camper
Nevica ininterrottamente da ieri nelle zone delle Marche colpite dal terremoto. “Con tre operai malati – spiega il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci – siamo riusciti ad affrontare l’emergenza grazie ad alcune assunzioni temporanee e all’intervento dell’Esercito“. Nel centro abitato, “abbiamo una decina di centimetri di neve, ma in montagna siamo arrivati a mezzo metro“.