Casette a rilento nelle Marche, chieste 1881 unità

Su oltre 100 Comuni che hanno subito danni per il terremoto nelle Marche, una cinquantina hanno chiesto le SAE (soluzioni abitative di emergenza) per “un totale di 1.881 casette”. Il dato viene reso noto dal dirigente della Protezione civile regionale David Piccinini, che lo cita tra i motivi del fatto che nelle Marche ancora non sono arrivate le casette, mentre a Norcia e Amatrice si sta procedendo all’assegnazione delle prime.

Leggi il seguito

Solo promesse, intanto le mucche rischiano di morire assiderate

Abbiamo perso due mesi. Moduli su moduli da riempire, un sacco di burocrazia, e intanto le mucche rischiano di morire assiderate sotto la neve, e i lupi hanno gia’ sbranato due vitellini appena nati”. Nelle zone del terremoto innumerevoli stalle sono state distrutte o gravemente lesionate in seguito alle forti scosse di agosto e ottobre, e sono migliaia i capi di bestiame, vacche e pecore, che, rientrati a valle dai pascoli estivi, non hanno più avuto un riparo.

Leggi il seguito

Protezione Civile: Sono 12.243 le persone ancora assistite

Sono 12.243 le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile in seguito alle forti scosse di terremoto che hanno colpito il territorio dell’Italia centrale il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre. In particolare, sono sono oltre 9.200 le persone ospitate in alberghi e strutture ricettive, di cui circa 3.300 sul proprio territorio e 5.900 lungo la costa adriatica e sul lago Trasimeno.

Leggi il seguito